Pecorino a latte crudo stagionato dai 45 ai 60 giorni e poi ricoperto in crosta da abbondante pepe nero macinato, che conferisce un piacevole contrasto tra il gusto dolce e il piccante. Nell'antichità il pepe era considerato una spezia molto pregiata e il cacio con il pepe era apprezzato dalle famiglie aristocratiche senesi fin dal 1400.
Da provare grattugiato su spaghetti in bianco e spolverati di pepe per una ricetta povera tipica dei nostri nonni: spaghetti cacio e pepe degustati con Vernaccia di San Gimignano.
RICHIEDILO DIRETTAMENTE AL BANCO GASTRONOMIA.
Valore energetico | 1467 kJ / 353 kcal |
Grassi | 27 g |
di cui: Acidi grassi saturi | 18 g |
Carboidrati | 0,5 g |
di cui zuccheri: | 0,5 g |
Proteine | 27 g |
Sale | 1,1 g |
400 g ca
2634980
Conservare in frigo a max +10°C.